Servizi Cimiteriali

Unità organizzativa

L'ufficio servizi cimiteriali svolge tutte le attività amministrative necessarie al funzionamento dei 4 Cimiteri Comunali. Si occupa di tutti gli atti ed i procedimenti propri dell'ufficio cimiteri.

Competenze

  • Pratiche relative alle concessioni cimiteriali di loculi/ossari/tombe di famiglia (comunicazione disponibilità e assegnazione, redazione contratto di concessione, verifica del diritto d'uso per la sepoltura in concessioni già esistenti);
  • Autorizza i custodi cimiteriali ad effettuare la tumulazione di salme/resti/ceneri, l'inumazione delle salme, l'esumazione, l'estumulazione straordinaria e la traslazione delle salme, la riduzione a resti ossei ed i trasporti in altri Comuni
  • Autorizza l'affidamento dell'urna cineraria
  • Autorizza la dispersione delle ceneri
  • Autorizza la cremazione delle salme indecomposte
  • Predispone la modulistica per i pagamenti relativi a tutte le operazioni cimiteriali

Sede principale

Palazzo Franzoni

Municipio

Piazza della Libertà 47 - 16033 Lavagna (GE)

Documenti collegati

Elenco di documenti pubblici

Regolamento di polizia mortuaria

Disciplina la gestione dei servizi funebri, cimiteriali e di cremazione a livello locale. Definisce norme su sepolture, concessioni, trasporti funebri, igiene e sicurezza, in conformità alle leggi nazionali e regionali.

Regolamento servizio illuminazione tombe cimiteri comunali

Disciplina l'installazione, la gestione e il pagamento dell'illuminazione sulle tombe. Stabilisce tariffe, modalità di richiesta, obblighi del gestore e diritti degli utenti.

Ulteriori informazioni

Nel Comune di Lavagna sono presenti quattro cimiteri, di cui uno centrale (Capoluogo) e gli altri frazionali.

  1. Cimitero del Capoluogo (Centrale) Lavagna
  2. Cimitero di Barassi
  3. Cimitero di Cavi
  4. Cimitero di Santa Giulia

I Cimiteri osservano i seguenti orari di apertura al pubblico:

  • Dal 1° Aprile al 30 Settembre:  dalle ore 8.00 alle ore 17.30
  • Dal 1° Ottobre al 31 Marzo:      dalle ore 8.00 alle ore 16.30

Tipi di sepoltura

  • Inumazione (campo comune)
  • Tumulazione (loculi, depositi privati, tombe di famiglia)
  • Cremazione (inumazione o tumulazione delle risultanti ceneri)

Categorie di aventi diritto

Ai sensi del vigente Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria, possono essere accolte nei Cimiteri Comunali, sempre che ve ne sia la disponibilità:

  • le salme delle persone decedute nel territorio del comune, qualunque ne fosse in vita la residenza;
  • le salme delle persone morte fuori dal comune, ma aventi in esso, al momento del decesso, la residenza;
  • le salme delle persone non residenti in vita nel comune e morte fuori di esso, ma venti diritto al seppellimento in una sepoltura privata, esistente nei cimiteri del comune stesso;
  • le salme delle persone non residenti, né decedute nel comune, ma provenienti da strutture residenziali per anziani, case di riposo ecc., a condizione che l’ultima residenza prima di quella assunta presso gli istituti suddetti sia stata nel Comune di Lavagna;
  • le salme delle persone non residenti nel comune, né ivi decedute, né legate da vincoli di parentela o affinità con il concessionario purchè risultino essere state con loro conviventi e abbiano acquisito in vita particolari benemerenze, debitamente accertate, nei confronti dei titolari della concessione, secondo i criteri stabiliti dal successivo articolo 13 bis;
  • i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. 10.09.1990 n. 285;
  • i resti e le ceneri delle persone sopra indicate;
  • le salme delle persone non residenti in vita al momento del decesso nel comune, né ivi decedute, ma aventi avuto in passato la residenza per almeno cinque anni nel Comune di Lavagna e limitatamente, però, al diritto di inumazione delle salme o di tumulazione delle ceneri.

 

Piano tariffario 2025

 

Procedimenti

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025, 13:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri