Rilascio Contrassegni per la Sosta Invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio è dedicato ai cittadini con certificato ASL che attesti la situazione di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.


Descrizione

Ha diritto al rilascio del contrassegno invalidi per la prima volta la persona residente che presenta un certificato dell’ufficio medico legale dell’ASL 4 Chiavarese che attesti specificamente la deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
La durata dell’invalidità attestata nel certificato medico legale dell’ASL può essere:

  • permanente ed in tal caso viene rilasciato un contrassegno avente validità di cinque anni alla cui scadenza, ai fini del rinnovo di ulteriori cinque anni , sarà sufficiente presentare la domanda di rinnovo corredata dal certificato del medico curante che attesti la permanenza delle patologie che hanno giustificato il primo rilascio;
  • temporanea ed in tal caso il contrassegno rilasciato avrà validità solo fino al termine indicato nella certificazione medico legale. In questa circostanza per un eventuale rinnovo è necessario presentare un altro certificato del servizio medico legale ASL non essendo sufficiente solo quello del medico curante.

In caso di danneggiamento, smarrimento o furto il titolare del contrassegno deve presentare denuncia ai CArabinieri, a seguito della quale verrà rilasciato un duplicato.

Alla morte del titolare il contrassegno dovrà essere restituito dai parenti.

Il contrassegno invalidi, predisposto in conformità al modello europeo (di colore blu) dà diritto ai veicoli che lo espongono a:

  • sostare negli spazi riservati (ad eccezione di quelli assegnati in esclusiva ad un particolare numero di contrassegno ai sensi dell’art. 381 del Regolamento di Esecuzione);
  • sostare nelle zone disco senza essere sottoposti alla limitazione oraria ed all’obbligo conseguente di indicare l’orario di inizio sosta;
  • circolare nelle corsie bus (attenzione: in alcuni Comuni occorre preliminarmente far registrare il numero di targa dell’auto utilizzata per non essere sanzionati dalle telecamere di rilevamento automatico);
  • accedere alle aree pedonali o alle ZTL (a condizione che in esse sia consentito l’accesso ad almeno una categoria di veicoli);

Nei parcheggi a pagamento la regola generale è che il pagamento è dovuto anche per i veicoli che espongono il contrassegno invalidi.

A chi è rivolto

Come fare

Il rilascio avviene su richiesta presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

 

Documenti da presentare:

  • Modulo di domanda debitamente compilato
  • Certificazione dell’Ufficio Medico Legale ASL
  • 2 fotografie
  • Ricevuta del versamento di € 7,00 sul conto corrente intestato al Comune di Lavagna
  • Copia documento di riconoscimento del richiedente

Uffici correlati: Comando Polizia Municipale

 

Riferimenti normativi:
Art. 188 Codice della Strada (D.Lgs. 30.04.1992 n. 285)
Art. 381 del regolamento di Esecuzione (DPR 16.12.1995 n. 495)
Raccomandazione 04.06.1998 n. 98/376/CE

Cosa serve

Cosa si ottiene

Il rilascio del contrassegni per la sosta invalidi

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni

Quanto costa

€ 7,00 da versare presso la Tesoreria Comunale – Banca CARIGE – Filiale di Lavagna, IBAN n. IT52C0617532010000006697090, causale "rimborso spese per rilascio contrassegno invalidi".

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:
Art. 188 Codice della Strada (D.Lgs. 30.04.1992 n. 285)
Art. 381 del regolamento di Esecuzione (DPR 16.12.1995 n. 495)
Raccomandazione 04.06.1998 n. 98/376/CE

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri