Descrizione
La carta d'identità elettronica, grande quanto una carta di credito, contiene foto, impronte digitali e codice fiscale del titolare, ma soprattutto un microprocessore a radio frequenza in grado di proteggere la contraffazione dei dati anagrafici.
Tra le sue caratteristiche quella di agevolare l’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e rendere ancora più semplice l’utilizzo dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni con la possibilità, in futuro, di avere disponibili anche servizi erogati da altri Enti in Italia e in Europa.
Le modalità di rinnovo e la durata restano invariate rispetto al documento cartaceo, così come la possibilità di manifestare il consenso o il diniego alla donazione degli organi.
A chi è rivolto
Tutti i soggetti interessati
Come fare
Il rilascio della Carta di Identità può essere richiesto tramite appuntamento presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico dal diretto interessato (residente o domiciliato) munito di un documento di riconoscimento, se maggiorenne; dai genitori o dal tutore nel caso di minorenni. Se il richiedente è domiciliato nel Comune, ma non ivi residente, l’Ufficio provvederà a richiedere il nullaosta del Comune di residenza, necessario al rilascio della nuova Carta di Identità.
Se non indicato diversamente, la Carta di Identità si intende valida per l’espatrio.
Cosa serve
Occorre presentare:
- 1 foto tessera a colori su sfondo chiaro e a tinta unita, uguali tra loro, devono ritrarre il viso in primo piano e con il capo scoperto (ad eccezione di casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi), devono essere recenti, non più di sei mesi;
- vecchia carta d’identità (se rinnovo) scaduta o in fase di scadenza, fino a sei mesi prima della data indicata;
- in caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia delle denuncia fatta presso Comando Carabinieri o Polizia di Stato ed un altro documento in corso di validità (passaporto, o documento equivalente). In mancanza è necessaria la presenza di due testimoni maggiorenni, muniti di documento di riconoscimento valido e non parenti dell’interessato, che dichiarino, sotto la loro personale responsabilità, di conoscerlo
- Codice fiscale
- Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno in corso di validità.
Cosa si ottiene
Carta di identità - Tipologia elettronica
Tempi e scadenze
La Carta di identità elettronica non è rilasciata dal Comune ma è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
Quanto costa
Il costo è di euro 22,20€
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Ufficio Relazioni Pubbliche:
Condizioni di servizio
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi:
R.D. n. 773/1931
Artt. 228 - 294 R.D. n. 635/1940
Art. 11 D.P.R. n. 1656/1965
L. n. 1185/1967
Artt. 1 - 4 D.P.R. n. 649/1974
L. n. 127/1997
L. n. 191/1998
L. n. 133/2008
D.L. n. 70/2011
D.L. n. 1/2012
D.L. n. 5/2012
Circolare n. 2/2012 Ministero dell'Interno
Circolare n. 7/2012 Ministero dell'Interno